Eventi

La Biblioteca, grazie agli ampi spazi offerti dalla Biblioteca Diffusa, organizza e/o ospita mostre, eventi e incontri di approfondimento.

La Biblioteca, inoltre, partecipa all'organizzazione del Due Punti Festival, uno spazio di incontro tra due mondi che possono arricchirsi a vicenda: la cittadinanza e l’Università. E' strutturato in un calendario di eventi gratuiti che si svolgono la terza settimana di ogni mese presso la Biblioteca Diffusa. Tema centrale del Due Punti è la riflessione sul nostro ruolo, come individui e comunità, all’interno degli ecosistemi, di cui siamo parte integrante.

Di seguito le principli iniziative:

Odori e Olfatto: molecole volatili e significati invisibili

Nel regno animale gli odori hanno un ruolo essenziale e l’utilizzo dei profumi nell’uomo ha origine molto antica. Grazie alla memoria olfattiva, odori e profumi sono in grado di richiamare alla memoria fatti che si pensava dimenticati, farci rivivere emozioni ormai lontane o ricordarci persone e situazioni apparentemente ad essi non collegate. Sono infatti complessi i meccanismi psicologici che portano a tale risultato.

Animali e umani navigano il “chaos” olfattivo tra soggettività, mimesi, Eros e costume!

La Dott.ssa Daniela Emilia Servidone – Antropoanalista e Psicoterapeuta – e la Dott.ssa Diletta Tonatto – ricercatrice in sociologia dell’olfatto, naso e AD Tonatto Profumi srl – ci aiuteranno a capire come gli odori possano stimolare, sollecitare e risvegliare la nostra psiche ci e ci guideranno in questo mondo attraverso un viaggio tra la psicologia e i risvolti emozionali legati agli odori e ai profumi.
La biblioteca Agrovet è lieta di ospitare sia il talk sia il laboratorio interattivo su odori e profumi. – accompagnati da un aperitivo!

Talk: Mele secolari, da Aristotele a Gucci e Prada

La mela è uno dei frutti con più significati in arte e letteratura tra sacro e profano. Dal frutto del peccato che ha determinato la cacciata dall’Eden, passando per la bella Elena di Troia, Biancaneve, Guglielmo Tell fino al più recente Steve Jobs, la mela ha assunto nella storia i più variegati significati. “Una mela al giorno leva il medico di torno” recita un famoso proverbio.

Sembra che per Aristotele una mela sia in grado addirittura di allontanare la morte. Nel “Liber de pomo”, infatti, viene raccontato come grazie al profumo di una mela Aristotele riesca a ritardare la sua stessa dipartita affrontando, in un ultimo incontro con i suoi discepoli, il tema dell’immortalità.

Forse, proprio in virtù di queste molteplici sfaccettature, la mela nei tempi moderni si è trasformata in un indiscusso oggetto di design e case di moda come le italianissime Gucci e Prada hanno investito sul frutto per intere collezioni.

In questo particolare incontro si sono esplorate le diverse sfaccettature assunte dalle mele nei secoli grazie al talk con il Prof. Pasquale Porro e con la Dott.ssa Eleonora Chiais del Dipartimento di Studi Umanistici che ci hanno accompagnato in questo viaggio nella storia.

Mostra "Il tempo delle mele"
Lo spirito della mostra è quello mostrare il lavoro di numerosissimi agricoltori, breeders, ricercatori che hanno accompagnato l’evoluzione di questo frutto dal 1800 fino ad arrivare alle varietà che oggi troviamo sugli scaffali dei negozi. E’ un avventura dell’innovazione ma anche della salvaguardia dell’agrobiodiversità legata al territorio, alle attività umane e al loro impatto sull’ambiente.
Presentazione del libro "Il mio bosco è di tutti"

17 febbraio 2023

Presentazione del libro “Il mio bosco è di tutti”, scritto da Luigi Torreggiani, giornalista presso Compagnia delle Foreste Srl. Questo libro prova a raccontare, attraverso una storia di ragazzi, che – nel concetto di “Gestione Forestale Sostenibile” – c’è spazio per tutti e che la montagna ha un futuro, il nostro futuro. Ci vengono raccontate due diverse visioni del rapporto tra esseri umani e natura presenti nella nostra società che si scontrano e s’incontrano, imparando infine a convivere. Il messaggio è infatti quello di un equilibrio possibile tra conservazione della natura, rispetto dell’ambiente e valorizzazione i prodotti del bosco.

Mostra "Lessico e Nuvole"

15 novembre 2022 - 15 marzo 2023

La mostra si sviluppa in 4 percorsi - “Clima e crisi climatica”, “Linguaggio”, “Comunicazione” e “Percezione” - tra pannelli illustrativi, installazioni video e vere e proprie opere d’arte. Maggiori contenuti di approfondimento sono inoltre disponibili sotto forma di pillole audio registrate dagli esperti e fruibili direttamente sul proprio smartphone scansionando i QR code presenti sui pannelli. I visitatori più giovani saranno invece accompagnati da Sael e Galadh, due dinosauri sopravvissuti all’estinzione e oggi alle prese con la comprensione della crisi climatica.

Mostra "Ancora uno scatto: fotografie contro l’estinzione"

15 settembre 2022- 2 Novembre 2022

Avevo poco più di 30 anni quando ho sentito che dovevo fotografare tutte le razze italiane di pecore, capre, vacche, maiali e asini prima che scomparissero. Per me, infatti, sin da bambino l’estinzione è sempre stata un problema.

Inizia nel 1989, come sfida personale, il viaggio fotografico di Riccardo Fortina, oggi docente di Nutrizione Animale presso il DISAFA e fondatore dell’Associazione RARE (Razze Autoctone a Rischio Estinzione). La mostra ripercorre le tappe più intense di questo viaggio, tra la diffidenza di alcuni allevatori e la gratitudine di altri, alla scoperta di razze che oggi hanno un nuovo futuro di fronte a sé e di altre che invece nel frattempo sono scomparse.