Salta al contenuto principale

Organizzazione

La Biblioteca ha una superficie di complessivi 1218 mq, di cui 756 al piano terreno, comprendente uffici, sale lettura, emeroteca.
La superficie rimanente è allocata al piano interrato in uno spazio destinato a magazzino librario e attrezzato con scaffalature compatte.
La Biblioteca, aperta a docenti, ricercatori, studenti e cultori della materia, dispone di una sala lettura e due emeroteche, in grado di ospitare 100 utenti.
In sala lettura i libri sono stati collocati a scaffalatura aperta ed ordinati per materie secondo uno schema di classificazione mutuato dalla Biblioteca dell'Università di Utrecht.

Afferiscono alla Biblioteca  i depositi librari presenti nel Campus, afferenti ai diversi settori di ricerca,  per i quali la Biblioteca gestisce centralmente sia gli acquisti bibliografici che la catalogazione. Il materiale bibliografico è disponibile per la consultazione.

Da novembre 2020 è attiva la Biblioteca Diffusa (900 mq), un progetto ambizioso, unico in Ateneo, che mette a disposizione degli studenti/esse uno spazio dedicato allo studio individuale e allo studio di gruppo. Esempi in ambito internazionale dimostrano l'importanza della circolazione delle idee mediante la condivisione di spazi flessibili che favoriscono l'apprendimento. Questa è la Biblioteca Diffusa, ospitata in un edificio del Campus (ex centro di incontro degli studenti) nei pressi della mensa. E' aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19. Uno spazio della Biblioteca Diffusa è riservato all'organizzazione di eventi quali mostre, presentazioni di libri, seminari e attività culturali: l'apertura al territorio, ovvero la Terza Missione, è una delle mission della biblioteca accademica.

Ultimo aggiornamento: