Banche dati
- AlimentaLex (Riservato Università di Torino, è necessario richiedere le credenziali di accesso a biblioteca.agrovet@unito.it) (tutorial)
- ASABE Technical Library (Riservato Università di Torino)
- Business source ultimate (Riservato Università di Torino)
- CAB (riservata Università di Torino) (tutorial). CABI sta rilasciando la nuova e moderna CABI Digital Library, che mostrerà tutti i contenuti di CABI in un'unica piattaforma. E' già fruibile fin d'ora, ed entro la fine del 2023 sarà definitiva e sostituirà la piattaforma precedente. Nell'ambito delle risorse CABI sono accessibili anche:
- Food Science Source (Riservato Università di Torino) (tutorial)
- FSTA (Riservato Università di Torino) (tutorial)
- L'Informatore Agrario (riservata Università di Torino)
- Raccolta completa delle norme UNI (riservato Università di Torino, è necessario richiedere le credenziali di accesso a biblioteca.agrovet@unito.it)(tutorial)
- SciFinder-n (riservata Università di Torino) Banca dati prodotta dal Chemical Abstract Service, contiene il repertorio della letteratura chimica a partire dalla fine dell'Ottocento applicata alle diverse scienze. Per la consultazione, è necessaria la creazione di un account individuale tramite questo modulo
- Scopus (Riservato Università di Torino)(tutorial)
- SOLE 24 ORE (al primo accesso bisogna cliccare su "Non hai ancora attivato il servizio? Attivalo ora" e occorre registrarsi creando un profilo utente, inserendo il proprio indirizzo email e creando una password, che raccomandiamo di non far coincidere con la pw delle SCU. )
- Veterinary Source (riservata Università di Torino) (Fornisce l'accesso alla ricerca sulla prevenzione, il controllo, la diagnosi e il trattamento di malattie e lesioni negli animali. Copre argomenti relativi a ogni aspetto della salute degli animali) (tutorial)
- WEB of SCIENCE (riservata Università di Torino) (tutorial) (Web of Science, Journal Citation Reports, ISI HighlyCited)
Banche dati della World Bank