
"Un libro non solo è un amico, ma vi trova nuovi amici. Possedendo un libro con la mente e con lo spirito ci si arricchisce, ma quando lo si passa a qualcun altro si triplica la propria ricchezza".
— Henry Miller
I libri della mia vita (1969)
È un'iniziativa di distribuzione gratuita di libri che ruota intorno all'esistenza di un elenco di volumi identificati da un codice unico.
Materialmente consiste nella pratica di una serie di iniziative collaborative volontarie e completamente gratuite, di cui alcune anche organizzate a livello mondiale, che legano la passione per la lettura e per i libri alla passione per la condivisione delle risorse e dei saperi.
L'idea di base è di lasciare libri nell'ambiente naturale compreso quello urbano, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altri, che eventualmente possano commentarli e altrettanto eventualmente farli proseguire nel loro viaggio.
Il meccanismo del Bookcrossing ruota intorno all'esistenza di un sito web (https://www.bookcrossing.com) attraverso il quale è possibile dotare i volumi di un codice identificativo unico (BCID - Bookcrossing ID). Il BCID viene riportato sul libro stesso, unitamente ad altre informazioni finalizzate a far capire al futuro lettore l'iniziativa e le "regole del gioco".
Dal punto di vista pratico:
Regola principale: se prendi un libro, lascia un libro!!!!
I libri possono essere presi e restituiti indifferentemente in uno dei due punti del Campus.
Al 20 febbraio 2020 il nostro bookcrossing contiene 517 libri.