Studenti e studentesse con Disabilità e DSA
L’accesso alla biblioteca è privo di barriere architettoniche. Anche all'esterno è garantita l'accessibilità agli spazi aperti e al verde.
La Biblioteca garantisce l'accessibilità, la fruibilità e l'agevole utilizzo dei servizi a persone con disabilità.
La Biblioteca, inoltre, è dotata di percorso per ipovedenti realizzato con materiali diversi per meglio facilitare gli spostamenti degli utenti.
Per approfondimenti: Ufficio Studenti con Disabilità e DSA
Se sei uno studente o una studentessa con disabilità visive e/o fisico-motorie, che comportano difficoltà nell’utilizzo di libri cartacei, puoi richiedere che i testi di esame ti vengano forniti, qualora disponibili, in formato a te accessibile.
L’Università di Torino, in quanto entità autorizzata, offre un servizio di reperimento e fornitura di testi d’esame in formato accessibile.
Il servizio cura in particolare:
- il reperimento e la fornitura di materiale già in formato digitale,
- la fornitura in formato digitale di testi cartacei posseduti dalle biblioteche dell’Ateneo,
- il reperimento e la fornitura in formato digitale di materiale bibliografico non presente nelle biblioteche di Ateneo.
A chi è rivolto il servizio
In accordo con le disposizioni di legge, il servizio è rivolto agli studenti e alle studentesse con dislessia, disabilità visive o disabilità fisico-motorie che rendano difficoltoso l'utilizzo di libri cartacei, o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa.
Coloro che si trovano in una di queste condizioni dovranno consegnare la documentazione relativa all'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA.
Come viene svolto il servizio
Per usufruire del servizio è necessario attivare un account su SensusLibrary, piattaforma tramite la quale vengono messi a disposizione dell’utenza autorizzata i testi in formato accessibile.
L’iscrizione a SensusLibrary comporta la sottoscrizione di una liberatoria con la quale si dichiara l’impegno di non cedere a terzi il materiale ricevuto in formato digitale, di non farne copia e di usarlo solo a fini di studio e personali.
La conferma d'iscrizione al servizio verrà inviata all’utente su posta elettronica, previa autorizzazione fornita dall’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA.
Una volta abilitati, si potrà accedere alla piattaforma e richiedere i materiali di cui si ha necessità, inserendo i seguenti dati obbligatori: Titolo, Autore, ISBN, Editore, formato, Anno accademico di riferimento e insegnamento (Esame).
I testi richiesti saranno resi disponibili in formato accessibile sulla piattaforma, indicativamente entro 3 settimane. Qualora fossero necessari tempi più lunghi, si sarà contattati dall’indirizzo di posta elettronica del servizio testi.accessibili@unito.it.
In caso di difficoltà nell’uso della piattaforma SensusLibrary, scrivere a testi.accessibili@unito.it.
Dalla piattaforma sarà possibile scaricare il file disponibile, rielaborarne il formato secondo necessità, o inviarlo al proprio indirizzo di posta elettronica.
Condizioni d'uso
- Il servizio è destinato ai soli utenti “print-disabled” previsti dalla legge
- Il servizio è fornito esclusivamente a fini di studio e personali. È proibito qualsiasi altro uso del materiale bibliografico reso disponibile tramite il servizio
- L’utente finale è l’unico responsabile di eventuali violazioni di copyright
- Né l’Università di Torino né gli sviluppatori del servizio sono responsabili per l’uso improprio e/o illecito dell’applicativo SensusLibrary
Per ulteriori informazioni: https://www.sba.unito.it/it/biblioteca/studenti-e-studentesse-con-disabilita-e-dsa
In Biblioteca puoi trovare un videoingranditore da tavolo moderno che permette di avere molto spazio a disposizione sotto la telecamera, per potersi muovere agevolmente durante la lettura, la scrittura o quando ci si dedica ad attività che richiedono uno spazio più ampio.
Grazie a questo strumento hai la possibilità di modificare il contrasto e la combinazione di colori in base alle tue esigenze.
I testi stampati possono essere letti sia utilizzando l'ingrandimento del videoingranditore, sia il sistema integrato OCR con sintesi vocale, con la possibilità di selezionare la lettura di uno o più blocchi di testo con un semplice tocco dello schermo, grazie alla tecnologia Punta&Leggi. Per navigare nel documento basta far scorrere il dito sul monitor, individuare la parte di testo e leggerla con un semplice tocco.
Per poterlo utilizzare correttamente ricordati di portare delle cuffiette!
STRUMENTAZIONI DISPONIBILI
Sia in Biblioteca che in Biblioteca Diffusa hai la possibilità di richiedere in reception, previo il deposito della tua smart-card, la seguente strumentazione:
- un mouse ergonomico
- una trackball